IT EN
Copyright © 2006-2024 ITK Masters S.r.l. Tutti i diritti sono riservati. • D-U-N-S 431885436 • P. IVA n. IT09471980012

ProfferingPSalesmanPFCCommissions

 

Reportful

Volete fare statistiche sulle offerte, conteggiare le offerte concluse per periodo o distribuite nell'anno per operatore e per tipologia? Volete verificare i volumi e i guadagni distribuiti per periodo dei vostri clienti, raggruppati per operatori, agenti, zone? Volete programmarvi i report in autonomia con un gran numero di possibilità e renderli disponibili anche ad altre aree dell'azienda direttamente mediante interrogazione DB?

Reportful è il modulo di Proffering che fa per voi!

Modellazione report

La prima fase della creazione di un nuovo modello di report consiste nella selezione dei campi / dati interessati. Reportful mette a disposizione una serie di blocchi con i dati principali di Proffering, tuttavia la definizione non è rigida ed ITK Masters può aggiungere ulteriori blocchi e campi collegati ad altre fonte dati del cliente (DB vari) se questi possono collegarsi univocamente alle offerte definite in Proffering.

Tra i dati selezionabili sono presenti dei campi speciali che effettuano operazioni di conteggio e somma e consentono l'aggregazione automatica dei dati durante l'esecuzione del report. Ad esempio è possibile attivare il conteggio delle offerte che, in combinazione con gli altri campi selezionati, consente di effettuare il conteggio delle offerte in funzione dei valori degli altri campi; oppure campi somma per i volumi del profilo o per i montanti in euro dei volumi moltiplicati i prezzi per ottenere gli euro complessivi delle offerte.

Filtri

La seconda fase della creazione del modello di report consente all'operatore di definire i parametri di filtro per identificare i dati interessati.

Si tratta di comporre una espressione logica ove è possibile specificare campi, parametri del report o valori costanti collegati da operatori logici e raggruppati eventualmente per parentesi.

Come operandi dell'espressione possono essere usati degli operatori filtro specializzati che automatizzano e semplificano la formulazione del filtro; esempi di operatori filtro sono: offerte concluse nel periodo, offerte confermate nel periodo, offerte appartenenti ad un gruppo servizio / tipologia mercato, offerte di uno o più operatori specifici ecc...

Reportful viene installato con una serie di operatori già definiti, ma il sistema consente all'operatore che configura i report di definirne di nuovi fornendo l'espressione logica dovuta. Per esempio il filtro illustrato nell'immagine dimostrativo utilizza un operatore filtro che isola le offerte concluse e viene combinato in and logico con il test per le offerte con stato chiusura confermato. Questa combinazione può essere definita come nuovo operatore filtro "Offerte confermate nel periodo" in modo da consentire l'operatore di definire questa combinazione con un solo blocco in modo da semplificare ulteriormente la definizione dei filtri.

Completamento modello

La fase finale della definizione del modello di report consiste nel definire un nome e una descrizione del modello che aiuterà l'operatore utilizzatore dei report ad identificare il report interessato.

Ulteriori parametri consentono di definire la tipologia di report tra lineare e tabellare; il primo consente di riportare i dati come interrogati, il secondo invece consente di incrociarli in tabella.

Gli ultimi parametri consentono di specificare se il report deve anche visualizzare un grafico, quale tipo e selezionare i campi che vanno su uno o ambedue gli assi etichetta (a seconda se il report è lineare o tabellare) e i campi che sono collegati all'asse dei valori.

Uso dei report

Una volta definito il o i modelli di report, gli operatori autorizzati possono utilizzarli con estrema semplicità. Entrando nella finestra report mediante il pulsante apposito, possono ricercare mediante nome e/o descrizione il report interessato; una volta identificato basta un doppio click è appare la finestra di gestione del report come quella nell'immagine di esempio a fianco.

L'esempio in questione mostra l'utilizzo di un report che consente di visualizzare il conteggio delle offerte concluse e confermate in un dato periodo suddividendole per operatore e per servizio / tipologia mercato su forma tabellare.

Una volta aperta la finestra é possibile inserire i parametri necessari all'esecuzione del report stesso in alto a sinistra; una volta caricati i parametri è possibile premere sul pulsante di PLAY per eseguire il report e visualizzare dati e / o grafico nell'area di centro-destra.

Nel caso di report aggregati come quello dell'esempio, considerando che il valore rappresentato è appunto un'aggregazione del dato, il valore stesso rappresenta diversi record; doppio-clickando su uno dei numeri del report viene visualizzata una finestra con il dettaglio dei record che corrisponde al numero, in modo verificare in specifico l'informazione (sapere ad esempio quali offerte personalizzate elettriche sono state confermate dall'operatore Mario Bianchi).

Gli altri pulsanti della finestra consentono di esportare il report in formato Excel e PDF.

Gli ultimi due pulsanti consentono di memorizzare i dati di report generati in un dato momento per poi recuperarli successivamente; a seconda del tipo di report definito, infatti, i risultati possono variare da momento in momento, in funzione dei dati caricati; tale speciale funzione consente di "congelare" nel tempo uno o più esecuzioni del report da salvare e recuperare.

Procedura interrogazione DB

Una funzione molto importante dal punto di vista tecnico messa a disposizione del modulo Reportful consente di eseguire uno qualsiasi dei report definiti dagli operatori di Proffering direttamente come interrogazione del db di Proffering mediante una speciale stored procedure definita all'interno dello stesso. Tale procedura funziona in autonomia senza necessità di intervento di configurazione da parte di ITK Masters; il cliente potrà interrogare via DB automaticamente ed autonomamente tutti i report definiti nel programma passando come parametri il nome del report stesso ed un eventuale parametro che identifica quale parte dell'estrazione del report è interessata (dato grezzo, aggregato o altro).

Connessione con Qlik e principali sistemi di BI

La funzionalità di interrogazione procedurale consente a vari sistemi esterni, compreso i principali sistemi di BI come Qlik, di eseguire i report configurati con Reportful. In questo modo è possibile utilizzare questi sistemi come front-end per progettare fogli di reportistica accattivante e utilizzabili con le varie modalità disponibili come app e web.

ITK Masters sceglie Qlik come principale partner ed usualmente implementa le schermate di interrogazione con Qlik Sense.

I vari fogli di reportistica sono organizzati come una vera e propria app e normalmente, con Reportful, usualmente vengono configurati i seguenti fogli di interrogazione per le reportistiche delle aziende che vendono energia elettrica e gas, ma le possibilità sono limitate solo dalla fantasia e possono essere anche realizzate con semplicità in autonomia dall'utente finale: